Marco Manfredi (XIX secolo)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Marco Manfredi
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dell'artista?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Marco Manfredi
Siamo interessati all'acquisto di opere dello scultore bolognese da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Marco Manfredi
Marco Manfredi, nato a Carrara, si distinse come scultore dopo aver studiato presso l'Accademia di Belle Arti della sua città. Già nel 1842 ottenne il secondo premio per la scultura con il bassorilievo "La morte di Catilina", raffigurante sette figure. Partecipò a un concorso di scultura indetto dall'Accademia di Belle Arti di Bologna e vinse il premio Curlandese con il bassorilievo "Ercole che, vinto il cinghiale di Erimanto, lo mostra al popolo di Micene". Nel 1849 ottenne nuovamente il premio Curlandese a Bologna con il marmo "Noli me tangere", attualmente esposto all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Marco Manfredi partecipò anche all'esposizione dell'Accademia artistica di Bologna nel 1851, consolidando così la sua reputazione come scultore di talento.
Quotazioni Marco Manfredi
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it